Tempo : 50 minuti circa.
Ingredienti per 10 persone :
- 750 ml. latte
- 300 g. farina
- 300 g. luganega
- 50 g. lardo
- 3 uova
- olio e.v.o.
- sale - pepe
Preparazione :
- Scaldate il lardo per 10 minuti a fuco basso , in modo che si sciolga senza friggere , quindi filtratelo e lasciatelo intiepidire.
- Sbattete le uova , aggiungete metà del latte , unite la farina setacciandola , mescolate e incorporate il latte rimasto con il lardo tiepido , 3 pizzichi di sale e una macinata di pepe.
- Private la luganega del budello , sbriciolatene grossolanamente 200 g. ,fatela rosolare in padella per tre minuti , quindi unitela all'impasto.
- Ungete una padella con un cucchiaio di olio , versate l'impasto e fate cuocere per 1 minuto , poi infornate a 200°C.
- Dopo 5 minuti aggiungete la luganega avanzata tagliata a tocchetti per guarnire la superficie dello "smacafam" e proseguite la cottura per altri 25 minuti.
- Servite lo "smacafam" a fette , accompagnadolo a piacere con un'insalata di tarassaco e mela verde.
Questa sostanziosa torta salata tipica del Trentino è legata al periodo del Carnevale , ma è una ricetta da tenere presente anche per un pranzo tra amici in montagna.
Il nome significa "schiaccia fame ", a sottolineare il suo potere saziante.
Spesso è accompagnata da un'insalata di tarassaco , il cui sapore amaricante ben bilancia la grassezza del piatto.
Nessun commento:
Posta un commento