mercoledì 25 maggio 2016

Perciatelli al nero di seppia

Ricetta abruzzese.
Tipica pasta secca di grano duro delle regioni meridionali , i perciatelli sembrano dei bucatini , di cui hanno la stessa lunghezza, ma diametro maggiore.
Di origine napoletana , si cucinano anche in Abruzzo con questo sugo leggero , molto comune nelle zone costiere.

Impegno : medio.
Tempo : circa 1 ora

Ingredienti per 6 persone :

  • 500  g. perciatelli
  • 150  g. pomodorini
  • 4  grosse seppie
  • 3  filetti di acciuga sott'olio
  • prezzemolo
  • basilico
  • aglio
  • olio e.v.o.
  • sale
Preparazione :
  1. Tagliate i pomodorini a spicchi.
  2. Lavate le seppie e pulitele privandole accuratamente dei visceri e  l'osso.
  3. Separate i ciuffi di tentacoli dalle sacche di nero , che conserverete.
  4. Tagliate a pezzi le seppie e tenete da parte qualche ciuffo di tentacoli per decorare i piatti.
  5. Tritate 2 spicchi d'aglio e un ciuffo di prezzemolo.
  6. Fate rosolare tutto in padella con 2 cucchiai di olio e 3 filetti di acciuga.
  7. Aggiungete al trito rosolato le 4 sacche di nero e un cucchiaio di acqua per allungare il sugo.
  8. Unite nella padella i pomodorini , tenendone qualcuno da parte per la decorazione.
  9. Cuocete a fuoco vivo per 15 minuti.
  10. Aggiungete anche le seppie tagliate a pezzi facendo cuocere per 3 minuti i ciuffi e 1 minuto e mezzo i sacchi.
  11. Fate bollire abbondante acqua salata. Unitevi i ciuffi tenuti da parte e cuoceteli 3 minuti ; aggiungete quindi i perciatelli.
  12. Cuocete la pasta al dente e scolatela.
  13. Conditela con il sugo al nero di seppia.
  14. Decorate i piatti con ciuffi di seppia bolliti , i pomodorini crudi e qualche foglia di basilico.
  15. Servite subito.   

Nessun commento:

Posta un commento