venerdì 8 aprile 2016

Linguine allo Scammaro

In Quaresima i monaci che per motivi di salute dovevano mangiare carne , consumavano i pasti nella loro camera , in napoletano "cammera".
Il termine "cammerare" divenne quindi sinonimo di mangiar di grasso e "scammerare" mangiar di magro. 
Tra le tante ricette tradizionali di "scammarro" questa spicca per la semplicità e gusto intrigante.

Difficoltà :facile.
Tempo : circa 35 minuti , credo.

Ingredienti per 4 persone :

  • 400  g. di linguine 
  • 300  g. di olive verdi
  • 200  g. di olive nere di Gaeta
  • 80  g. di capperi sotto sale
  • 100  g. di pecorino romano grattugiato
  • 4  filetti di acciuga sotto olio
  • 2  spicchi d'aglio
  • un ciuffo di prezzemolo 
  • 3  cucchiai di olio e.v.o.
  • sale
Preparazione :
  1. Dissalate i capperi in acqua tiepida.
  2. Snocciolate le olive nere schiacciandole con le dita e quelle verdi girando intorno al nocciolo con un coltellino.
  3. Mentre la pasta cuoce , fate imbiondire in una padella l'aglio sbucciato con l'olio ; eliminatelo appena si imbiondisce e fate sciogliere nel condimento i filetti di acciuga.
  4. Aggiungete i capperi scolati e strizzati , le olive verdi e un piccolo mestolo di acqua calda.
  5. Lasciate insaporire per pochi minuti , poi unite le olive nere.
  6. Scolate le linguine al dente e versatele nel tegame col sugo.
  7. Mantecate con il formaggio e il prezzemolo tritato.
  8. Servite subito.

Ricetta dello chef Tibelli appassionato studioso della cucina napoletana grazie anche alla scoperta di antichi testi della gastronomia napoletana.
 

Nessun commento:

Posta un commento