giovedì 14 maggio 2015

La crema ganache

La leggenda narra che un giorno , nella Parigi ottocentesca , un apprendista cioccolatiere versò per sbaglio della panna bollente in un contenitore dove giacevano alcune tavolette di cioccolato.
Il suo maestro , infastidito , lo apostrofò " ganache " , che in francese significa maldestro.
In realtà era nato un capolavoro di arte dolciaria , sicché l'errore si rivelò vincente.

Ricetta base.

Ingredienti per 400 g. di ganache :

  • 200  ml. di panna fresca
  • 200  g.  di cioccolato fondente 
  • 1 cucchiaio di liquore a piacere
  • 1/2 baccello di vaniglia
Preparazione :
  1. Sminuzzate il cioccolato in modo più uniforme possibile e ponetelo in una capiente ciotola resistente al calore.
  2. Portate a bollore la panna in una casseruola con il baccello di vaniglia  ; spegnete il fuoco non appena vedrete le prime bollicine.
  3. Versate la panna bollente sul cioccolato sminuzzato e mescolate per farlo fondere completamente.
  4. Unite un cucchiaio di liquore , per esempio il rum , maraschino o liquore all'arancia , mescolate e lasciate raffreddare la ganache ottenuta a temperatura ambiente.
  5. Montate la ganasche  utilizzando le fruste elettriche , per 2- 3 minuti : con questa operazione una notevole quantità d'aria sarà incorporata nella crema , la quale aumenterà di volume diventando particolarmente soffice e assumendo un colore più chiaro.   
Preparazione di base della pasticceria.
La preparazione più classica prevede l'utilizzo del cioccolato fondente, ma si possono realizzare numerose varianti anche con il con il cioccolato al gianduia , al latte , extrafondente e perfino bianco.

Nessun commento:

Posta un commento