Nella preparazione tradizionale si cuociono insieme tutte le parti dei crostacei , code col guscio e teste , sminuzzate o intere.
Nel caso si cuociano le code intere , queste vengono poi sgusciate , tagliate a tocchetti e distribuite sui crostini fritti nel burro che si usano per guarnire la bisque.
Da sapere : la ricetta originaria prevede l'utilizzo dei gamberi da fiume , ma si può preparare anche con altri tipi di crostacei , senza allontanarsi troppo dalla tradizione : gamberetti , astici , granchi , scampi.
Ingredienti per 4 - 6 persone :
- 250 g. di gamberetti
- 100 ml. di panna fresca
- 50 ml. di Cognac
- 30 g. di scalogno
- 30 g. di carote
- 25 g. di farina di riso
- 20 di sedano
- burro
- timo
- vino bianco secco
- sale - pepe
Preparazione :
- Sminuzzate i gamberetti con un coltello.
- Tagliate in dadolata scalogno , sedano , e carote.
- Rosolate le verdure in una casseruola con una noce di burro e un rametto di timo.
- Unite i gamberetti e fateli insaporire per qualche minuto.
- Bagnate con il Cognac e lasciatelo evaporare , poi aggiungete mezzo bicchiere di vino bianco.
- Unite 600 ml. di acqua e fate cuocere a fuoco lento e fate cuocere a fuoco dolce per 5 - 7 minuti.
- Aggiungete quindi altri 200 l. di acqua nella quale avrete stemperato la farina di riso.
- Fate cuocere per 18 - 20 minuti circa.
- Passate la minestra al passaverdure , poi rimettete la crema ottenuta nella casseruola sciacquata da eventuali scarti.
- Completate con la panna e cuocete per altri 3 - 4 minuti , salate e pepate.
- Servite con crostini fritti nel burro con altri gamberetti cotti alla piastra.
Nessun commento:
Posta un commento