- 300 g. di polpa macinata di manzo ( cartella oppure pancia , fesone di spalla o fusello )
- 150 g. di pancetta
- 100 g. di passata di pomodoro
- 50 g. di carota
- 50 g. di sedano
- 50 g. di cipolla
- vino bianco secco
- latte
- brodo di carne
- olio extravergine di oliva
- sale - pepe
Preparazione :
- Tritate la pancetta ; pulite il sedano , la cipolla e carota tritate anch'essi a dadini molto piccoli.
- Sciogliete la pancetta in una casseruola con 3 cucchiai di olio; unite le verdure e fatele appassire dolcemente.
- Aggiungete poi la carne e rosolatela per per 5 minuti.
- Sfumate la carne con mezzo bicchiere di vino bianco e lasciatelo evaporare completamente.
- Aggiungete anche la passata di pomodoro e mescolate per 2 minuti.
- Coprite la carne a filo con il brodo e mezzo bicchiere di latte.
- Fate cuocere per circa 2 ore e 30 minuti , bagnando con altro brodo e aggiustando di sale e pepe.
La formula ufficiale del ragù alla bolognese è stata depositata dalla delegazione regionale dell' Accademia Italiana della Cucina presso la Camera di Commercio di Bologna.
L'Accademia stessa , poi ne propone una versione attualizzata che prevede la possibilità di utilizzare tagli di manzo alternativi alla cartella ( la parte muscolare del diaframma ) :in sostituzione , infatti , si possono scegliere pancia , fesone di spalla e fusello.
Consente inoltre di sostituire i 5 cucchiai di salsa di pomodoro o i i 20 g. di triplo concentrato di pomodoro , con passata di pomodoro o pelati.
Il procedimento , però , è rimasto inalterato : dopo una rosolatura iniziale di pancetta , verdura e carne , serve una lenta e lunga cottura.
Consente inoltre di sostituire i 5 cucchiai di salsa di pomodoro o i i 20 g. di triplo concentrato di pomodoro , con passata di pomodoro o pelati.
Il procedimento , però , è rimasto inalterato : dopo una rosolatura iniziale di pancetta , verdura e carne , serve una lenta e lunga cottura.
Nessun commento:
Posta un commento