Ingredienti per 4 persone :
- filetto di storione pulito g. 200
- 80 ml di olio di semi di mais
- 1 tuorlo
- maionese o wasabi (pasta tipica della cucina giapponese , molto piccante e color verde , è preparata con una radice simile al cren )
- limone
- caviale
- indivia belga
- olio extra vergine d'oliva
- sale
Preparazione :
- Sbattete il tuorlo , poi unite l'olio di semi a filo , sempre mescolando con la frusta , fino ad ottenere la maionese.
- Mescolate 2 cucchiai di olio extravergine con un pizzico di sale, il succo e la scorza grattugiata di mezzo limone.
- Tagliate il filetto di storione a fettine molto sottili ; disponetele nei piatti e spennellate con l'olio al limone.
- Completate con il caviale Beluga e decorate con ciuffetti di indivia belga.
Io ho cercato un caviale che costasse poco ( ! ).
Il caviale Beluga ha uova grandi e lucide , con fini note di pesce di mare.
Da storione siberiano : uova medio - piccole , di marrone scuro , dal sapore intenso e iodato.
Da storione bianco : uova grosse , grigio scure , delicate e fruttate.
Da storione russo : uova vellutate , dai riflessi bronzei e sapore nocciolato.
Da storione dell' Adriatico : uova soffici , con note aromatiche morbide di legno e frutta secca.
Ma forse ho trovato il caviale che cercavo.
Non più prezzi folli e provenienza incerta. Da quando il caviale selvaggio è stato proibito , per il rischio di estinzione degli storioni,
nobili animali che contano 27 specie e possono arrivare a un secolo di vita , l'acquacoltura ha raggiunto vertici di qualità eccellenti e le uova di allevamento sono indistinguibili da quelle selvagge.
L'Italia è leader nella produzione " da uovo a uovo ", cioé dalla nascita del pesce alla sigillatura dei granuli , anche grazie al fatto che lo storione si pescava in abbondanza nel Po e nel Ticino fino a qualche decina d'anni fa.
Nessun commento:
Posta un commento