Ingredienti per 4 - 6 persone :
- farina bianca , circa g. 400
- latte ml 300
- burro , circa g. 275
- tortellini emiliani , secchi g. 200
- parmigiano grattugiato g. 70
- 3 uova
- bicarbonato di sodio
- salvia
- sale
Preparazione :
- Versate sulla spianatoia g. 350 di farina , unitevi g. 180 di burro morbido , a pezzetti , ed impastare velocemente ; fate la fontana e nel mezzo versate i tuorli delle uova , unite un pizzico di sale , la punta di un cucchiaino di bicarbonato e 30 g. di parmigiano poi amalgamate rapidamente ogni cosa finché la pasta sarà sufficiente omogenea.
- Allora fatene una palla , copritela con una pellicola trasparente e ponetela in frigo per circa 30 minuti.
- Lessate i tortellini quindi scolateli e conditeli con g. 60 di burro appena sciolto su fuoco basso ed insaporito con 3 foglie di salvia.
- Stendete i 2/3 della pasta ad uno spessore di circa 4 mm. poi con essa foderate uno stampo rotondo ( diametro cm. 22 ), a bordo alto , imburrato e infarinato ; bucherellate la pasta sul fondo poi versatevi i tortellini.
- Stendete la restante pasta e con essa formate un disco delle dimensioni dello stampo , appoggiatelo sui tortellini poi saldate il bordo con la pasta sottostante.
- Passate la preparazione in forno caldo a 180°C per circa 40 minuti.
- Intanto preparate una morbida besciamella con g. 15 di burro, altrettanta farina ed il latte , ala fine insaporitela con un pizzico di sale.
- Togliete dal forno la torta quando sarà colorita e sformatela su un recipiente da portata , resistente al calore.
- Versate sulla torta la besciamella , cospargete con il restante parmigiano e fate gratinare in forno a 200°C per circa 10 minuti, ossia finché la superficie apparirà leggermente dorata, allora estraete la preparazione e servitela immediatamente.
Questa torta di tortellini la preparo ad ogni Natale perché è veramente squisita , una volta ho provato a fare i cappelletti in brodo , ma che lavoro , bisogna cominciare molto prima per preparare la pasta , il ripieno , poi li ho surgelati , così li avrei usati il giorno di Natale.
La nostra famiglia si riunisce alla vigilia per fare un pranzo a base di pesce , abitudine che viene dal sud Italia , il mio ex marito è napoletano e da sempre è così.
Doppio lavoro.
Nessun commento:
Posta un commento