mercoledì 5 giugno 2013

Canederli allo Speck-Alto Adige Sud Tirol

La cucina di un popolo o di un territorio racconta sempre le vicende storiche ad esso conesse.
Anche la zona di Merano non si sottrae a questa regola.
Gli incontri tra persone di diversa provenienza,evidente nell'architettura e nelle tradizioni,hanno determinato la nascita di una cultura culinaria molto particolare ed apprezzata.
L'antica cucina altoatesina ha le sue origini nelle case de poveri contadini,che avevano come obiettivo quello di riuscire a preparare cibi sostaziosi e saporiti,con ingredienti provenienti da propri masi.
Da qui nascono i canederli,le patate arrostite,i crauti con carne affumicata o salmistrata e tanti dolci come lo strudel di mele,i "Bauernkrapen"(crostoni ripieni di confettura e le Apfelkuechlein (frittelle di mele)
Trovato sulla rivista"LA CUCINA ITALIANA"

Ora passiamo a scrivere la ricetta.

Ingredienti:

-300 g. di pane
-prezzemolo
-2 cucchiai di farina
-1 cipolla piccola
-1/4 di latte o acqua
-2 o 3 uova
-olio di semi
-un cucchiaio di burro
-100 g di speck
-sale

Preparazione:

Incorporate il pane nel latte.
Tagliate una cipolla a dadini e la fate appassire nel burro.
Aggiungete il pane,mescolando.
Prendete lo speck che avrete tagliato a dadini e lo soffriggete leggermente nell'olio.
Poi lo unite al pane e aggiungete le uova,il sale e il prezzemolo.
Amalgamate bene con le mani.
Al termine aggiungete la farina e dalla massa risultante formate dei canederli tondi.
Lasciate sobbollire in acqua e sale per 10 minuti circa.
Io un bel pò di anni fa sono stata a Merano,in una pensione stupenda:il latte,il burro,le confetture, le patate erano prodotti dai ristoratori e qui ho mangiato dei favolosi canaderli.

Per anni ho cercato di rifarli ma inutilmente finchè una amica, che era di San Candido ed era ristoratrice ,mi ha spiegeto come si fanno.
Erano buoni ma mai come quelli di Merano.  

Nessun commento:

Posta un commento