giovedì 30 maggio 2013

Pollo alla cacciatora ( Toscana)

L'origine di questo piatto  è,come accade molto spesso,popolare:durante i periodi più poveri,infatti,la gente utilizzava la carne di pollo come piatto da consumare durante i giorni di festa e da arricchire di gusto grazie alle verdure dell'orto e ad un bicchiere di vino rosso dalla bottiglia appena aperta.

Ingredienti per 4 persone:

-1 pollo 
-1 cipolla
-2 carote
-1 costa di sedano
-pomodori pelati ,una confezione
-2 spicchi d'aglio
-1 bicchire di vino rosso
- sale e pepe
-olio

Tempo di preparazione 40 minuti.

Preparazione:

Iniziamo la nostra ricetta partendo dalla preparazione della carne:prendete il pollo e tagliatelo a pezzettoni che abbiano più o meno le stesse dimensioni e privatelo delle piume.
Prendete ora una padella abbastanza capiente e mettetevi a imbiondire uno spicchio d'aglio e la cipolla tritata finemente con un filo di olio;quando vedete che iniziano a prendere un colore dorato,aggiungete il pollo e fatelo rosolare da ambo le parti per una decina di minuti circa,finchè non diventa dorato in superficie.
A questo punto,aggiungete le carote ,che avrete precedentemente sbucciato e tagliate a dadini e il sedano a listerelle;proseguite, soffriggendo il tutto per 2 minuti circa,quindi fate sfumare il bicchiere di vino rosso,che avete versato nella padella.
Quando vedete che il vino è evaporato del tutto,versate i pomodori pelati e proseguite la cottura finchè il sughetto non sia abbastanza ristretto.
Servite subito, ancora bollente ,meglio se accompagnato da un purè di patate o un contorno di verdure.
E' veramente buono questo pollo alla cacciatora,l'ho preparato domenica quando c'era una "riunione" mangereccia della famiglia, ma lo abbiamo accompagnato con una polenta di farina di mais,tipica nel nord d'Italia. 

Nessun commento:

Posta un commento