I pici all'aglione sono un formato di pasta molto tipico della Toscana,ma molto diffuso in tutto il centro Italia.
I pici sono una pasta che si presenta come gli spaghetti,ma un pò più grandi.
Ingredienti per 4 persone:
-aceto di vino bianco, un cucchiaio
-pici 360 gr
-aglio 6 grossi spicchi
-peperoncino rosso fresco
-pomodori ramati 700 gr
-sale q.b.
-5 cucchiai di olio extra vergine d'oliva
Preparazione:
Per preparare i pici all'aglione iniziate sbollentando i pomodori in acqua bollente per 1 minuto.
Priveteli dei semi e pelateli,poi tagliateli in piccoli cubetti.
Spellate gli spicchi d'aglio e schiacciateli per bene.
Ponete l'aglio schiacciato in un tegame con l'olio e il peperoncino privato dei semi e tritato finemente,fatelo rosolare a fiamma molto bassa:il soffritto dovrà cuocere lentamente,non friggere.
Lasciate sul fuoco per un decina di minuti fino a che l'aglio avrà cominciato a sciogliersi.
A questo punto incorporate i pomodori a pezzeti.aggiungete l'aceto e aggiustate di sale.
Fare cuocere il sugo a fuoco basso fino a quando i pomodori si saranno disfatti,ottenendo una sala cremosa.
Nel frattempo mettete a bollire l'acqua salata per la pasta.
Se il sugo dovesse asciugarsi eccessivamente potete aggiungere 2 o3 mestoli di acqua di cottura della pasta.
Quando l'acqua bolle ,calate i pici e,terminato il tempo di cottura,scolateli al dente e fateli saltare nel sugo per insaporirli.
Servite i pici all'aglione ben caldi.
Nessun commento:
Posta un commento