Questa ricetta è di Giallo Zafferano.
E'una ricetta conosciuta più in America che da noi.
Alfredo aveva un ristorante, ebbe come clienti due attori americani in viaggio di nozze .
I due apprezzarono molto le fettuccine di Alfredo e ritornati in patria,riprodussero il piatto per i loro amici.
Le fettuccine Alfredo hanno conquistato due generazioni di americani ,negli anni Venti e ,nel dopoguerra,i ristoranti di Alfredo col figlio,sono stati una delle mete predilette sia delle star americane che dai ruggenti anni Venti ,che dei frequetatori della Dolce Vita romana e ritratta da Fellini, contribuendo così al successo di questo piatto
Ingredienti per 4 persone:
-Acqua di cottura della pasta q.b.
-Parmigino Reggiano grattuggiato 350 gr.
-Sale q.b.
-Burro 250 gr.
-Pasta fettuccine 400 gr.
-Noce moscata (facoltativo) q.b
-Pepe
Preparazione
Per prepare le fettuccine Alfredo,iniziate a cuocere in acqua bollente salata le fettuccine per i minuti necessari( indicati sulla confezione delle vostre fettuccine),girandole di tanto in tanto per non farle attaccare tra loro.
Verso la fine della cottura,prelevate un paio di mestoli di acqua di cottura della pasta,che servirà dopo.
Quando le fettuccine saranno ben cotte,scolatele al dente e preparate una ciotola in cui metterete il burro ammorbidito a temperatura ambiente e le fettuccine.
Mescolate bene il tutto così da far sciogliere il burro e non far attaccare le fettuccine.
Unite quindi il formaggio grattuggiato e continuate a mescolare,aggiungendo a filo un pò di acqua di cottura,fino a che il formaggio non sarà sciolto e non avrete ottenuto una salsa morbida e omogenea.
Aggiustate di sale,se dovesse essere necessario,e condite con pepe e un pizzicodi noce moscata.
Sono pronte le fettuccine Alfredo
Io le ho preparate oggi,erano incredibilmente buone.
LA STORIA DI ALFREDO DI LELIO E DELLE SUE “FETTUCCINE ALL’ALFREDO” NOTE IN TUTTO IL MONDO
RispondiEliminaCon riferimento al Vostro articolo, abbiamo il piacere di raccontarVi la storia di nostro nonno Alfredo Di Lelio, creatore delle “fettuccine all’Alfredo”.
Alfredo Di Lelio aprì il ristorante “Alfredo” nel 1914 in un locale nel centro di Roma (via della Scrofa), dopo aver lasciato il suo primo ristorante condotto con la madre Angelina a Piazza Rosa in cui furono inventate nel 1908 le note “fettuccine” (Piazza Rosa è scomparsa nel 1910 a seguito della costruzione della Galleria Colonna/Sordi). In tale locale si diffuse la fama, prima a Roma e poi nel mondo, delle “fettuccine all’Alfredo”.
Nel 1943, durante la guerra, Di Lelio cedette detto locale a terzi estranei alla sua famiglia.
Nel 1950 Alfredo Di Lelio decise di riaprire con il figlio Armando il suo ristorante a Piazza Augusto Imperatore n.30 “Il Vero Alfredo”, gestito oggi dai nipoti Alfredo ed Ines. Le fettuccine sono servite con le famose “posate d’oro” (forchetta e cucchiaio d’oro) regalati nel 1927 ad Alfredo dai due noti attori americani M. Pickford e D. Fairbanks (in segno di gratitudine per l’ospitalità)..
Il ristorante di Piazza Augusto Imperatore è, quindi, quello che segue la tradizione familiare di Alfredo Di Lelio e delle sue note fettuccine (cfr. il sito di “Il Vero Alfredo” http://www.alfredo-roma.it).
Desideriamo precisare che altri ristoranti “Alfredo” a Roma non appartengono alla nostra famiglia.
Vi informiamo che il Ristorante “Il Vero Alfredo” è presente nell’Albo dei “Negozi Storici di Eccellenza – sezione Attività Storiche di Eccellenza” del Comune di Roma Capitale.
Cordiali saluti
Alfredo e Ines Di Lelio
SONO PICEVOLMENTE STUPITA E INCURIOSITA.La storia di queste fettuccine ha dell'incredibile.
RispondiEliminaSono felice che questo piatto dal 1908 abbia un grande successo.
Io le ho preprate,non buone come le vostre,ma erano eccezionali.
Nonostante tutto chef