Ingredienti per 6 persone:
- fagioli borlotti secchi g 300
- una costoletta di maiale con l'osso g 180
- crauti g 300
- una cipolla g 120
- pancetta affumicata g 100
- lardo g 60
- aglio
- prezzemolo
- salvia
- farina 00
- farina di mais
- olio extravergine d'oliva
- sale
Procedimento:
- Lasciate in ammollo i fagioli per 12 ore
- Disossate la costoletta e tagliatela a pezzi , poi unitela in pentola con 3 litri d'acqua , i fagioli scolati e il suo osso.
- Cuocete per circa un'ora dal bollore , infine eliminate l'osso.
- Scaldate due cucchiai di olio e tostatevi la farina 00 e unitela ai fagioli.
- Fate un battuto finissimo con il lardo.
- Tritate la cipolla insieme a uno spicchio d'aglio .3 foglie di salvia e un ciuffo di prezzemolo , poi fatela stufare in padella con il lardo per circa 5 minuti , unite 2 cucchiai di farina di mais, insaporite per 1 minuto , infine unite il tutto alla zuppa e fatela cuocere per 40 minuti.
- Da ultimo , tagliate a dadini la pancetta , rosolatela per 2 minuti in padella con 1 cucchiai di olio , unite i crauti e fateli insaporire per 2 minuti , quindi aggiungetela alla zuppa e terminate la cottura in altri 10 - 15 minuti.
- Correggete di sale alla fine.
- Lasciate riposare lo jota prima di servirla.
Numerosissime le varianti e le ricette : quasi ogni famiglia ha la propia! Questa rustica minestra è sì povera , ma ricca di tante varianti che sembra fatta da alchimista.Il nome jota prende il nome del tardo latino "jutta" che significa intruglio.
Nessun commento:
Posta un commento